L’attività fisica è il metodo con cui è possibile attivare la vitalità del nostro corpo.
Un corpo vitale è un corpo in grado di sopravvivere agli ostacoli quotidiani: riesce a mantenere l’equilibrio per non cadere, è abbastanza forte per sollevare e trasportare dei carichi, è agile per muoversi con leggerezza, veloce per scappare dai pericoli.
La scienza medica ci ricorda che il corpo umano è una macchina pensata e progettata per muoversi.
L'intensità delle diverse forme di attività fisica varia a seconda delle persone. Per risultare benefica ogni attività fisica dovrebbe essere praticata almeno 10 minuti consecutivi. L'Oms raccomanda:
• per bambini e adolescenti: 60 minuti al giorno di attività di intensità da moderata a vigorosa;
• per gli adulti (dai 18 anni): 150 minuti a settimana di attività di intensità moderata, abbinati a 10000 passi giornalieri.
Fra gli impegni di lavoro e l'organizzazione familiare purtroppo la pratica regolare di attività fisica viene spesso trascurata come fosse una perdita di tempo.
È doveroso distinguere tra attività fisica ed esercizio.
Attività fisica è qualsiasi tipologia di movimento del corpo prodotto dalla contrazione muscolare che aumenti il dispendio calorico.
L’esercizio fisico è una categoria all’interno dell’attività fisica, quantificata per volume, intensità e frequenza in cui i movimenti sono strutturati in maniera ripetitiva per migliorare o per mantenere una o più componenti dello stato di forma.
Nella società contemporanea la fretta e la tecnologia favoriscono la sedentarietà. Questo mette a repentaglio il funzionamento stesso e la longevità della macchina umana. L'inattività fisica è un fattore di rischio fondamentale per le malattie non trasmissibili, quali le patologie cardiovascolari, i tumori e il diabete. Nel mondo, un adulto su tre non è sufficientemente attivo.
Proprio come un’automobile se rimane ferma in garage per troppo tempo poi non funzionerà più; ma attenzione anche a non farla andare troppo forte perché rischia di bruciare il motore.
Per mantenersi attivi e vitali non è necessario andare in palestra, basta saper cogliere gli spunti giusti e trasformare la routine quotidiana in un allenamento per il benessere.
- Per tragitti inferiori al kilometro evitate l’auto! È solo una perdita di tempo, carburante e salute.
- Le scale sono un ottimo esercizio per glutei e gambe, allenano l'apparato muscolare e aiutano a tenere sotto controllo la salute cardiovascolare. Gli ascensori sono stati inventati per chi non è in grado di camminare!
- Appena svegli, prima di andare a dormire, ma anche dopo qualche ora alla scrivania consiglio di svolgere per 5-10 minuti qualche sequenza di stretching, pilates o yoga. Questa pratica quotidiana aiuta a sciogliere le tensioni, con grande beneficio di cervicale e spalle, contribuendo a sviluppare equilibrio, elasticità e flessibilità.
- curare il giardino o l’orto; oltre a avere un effetto antistress, è un toccasana per il corpo. È una attività preziosa per rimanere in forma e vivere felicemente gli anni che passano. In molti comuni italiani oggi è possibile fare richiesta e ottenere uno spazio verde da coltivare: gestirlo con un gruppo di amici sarà meno gravoso e può diventare un hobby divertente, in grado di moltiplicare le occasioni per stare insieme e passare il tempo libero all'aria aperta.
La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l’equilibrio devi muoverti.
(Albert Einstein)