Mantenimento

Se perdere peso può essere più o meno facile, mantenere il peso perso è molto più difficile.

Dopo un periodo di sacrifici la tentazione di lasciarsi andare alle vecchie abitudini è forte. La difficoltà maggiore sta nel trovare un equilibrio tra introito calorico e spesa energetica. Il tipo di percorso dimagrante intrapreso fa la differenza. Maggiore è il sacrificio, minore è il tempo di aderenza. Di fatto diete strettamente ipocaloriche protratte per lunghi periodi recano più danno che guadagno.

Il metodo basato sulla terapia cognitivo-comportamentale permette al paziente di sviluppare delle abilità per imparare a mantenere un peso salutare nel tempo applicando procedure specifiche.

In ambito clinico risulta il trattamento d’eccellenza con risultati a lungo termine, in quanto paziente e terapeuta lavorano insieme per adottare delle abitudini comportamentali, che rispettino le esigenze del paziente, orientate ad uno stile di vita sano: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, mantenimento del peso a lungo termine.

Qualsiasi sia il percorso dietetico intrapreso per perdere peso, ad un certo punto si osserva un arresto della perdita di peso nonostante si prosegua con dieta ipocalorica e attività fisica regolare. Anche se il peso in questa fase non fosse quello desiderato risulta necessario interrompere il percorso dimagrante perché non risulta più funzionale.

mantenimento 2

 A questo punto si osservano due possibili comportamenti:

  1. Farsi prendere dallo sconforto, abbandonare il percorso e tornare alle vecchie abitudini.

Questo si verifica più facilmente quando si intraprendono diete troppo restrittive, soprattutto se si hanno aspettative troppo elevate (es. desiderio di perdere 20 kg in 2 mesi), scarsa motivazione (es. se l’indicazione arriva dal medico e non da un desiderio personale), scarsa autostima con sensazione di impotenza.

  2. Seguire un piano di mantenimento

La terapia cognitivo comportamentale fornisce delle procedure specifiche elaborate proprio per mantenere nel tempo comportamenti finalizzati al raggiungimento di un peso stabile associato ad uno stile di vita sano.

La fase di mantenimento prevede alcuni passaggi fondamentali:

  • deve durare almeno quanto è durata la fase di calo peso per dare all’organismo la possibilità di registrare il nuovo peso (set-point);
  • la dieta deve essere normocalorica, ma rimane sempre basata sui principi della Dieta Mediterranea, senza eccessive restrizioni;
  • mantenere le sane abitudini acquisite durante il percorso dimagrante (fare la spesa in maniera consapevole, cucinare piatti gustosi ma leggeri, programmare il menù settimanale, idratarsi adeguatamente)
  • mantenere uno stile di vita attivo;
  • monitoraggio costante del peso corporeo. 

L’inizio della fase di mantenimento, come qualsiasi variazione al piano nutrizionale, deve essere discusso e concordato con la dietista.

Il segreto per vivere a lungo è: mangiare la metà, camminare il doppio, ridere il triplo e amare senza misura. (Proverbio cinese)


cta mela

Detrazioni Fiscali

Essendo il dietista inquadrato dalla legge (D.M. 14.09.1994, n. 744) sotto il profilo di “professionista sanitario dell’area tecnica-assistenziale”, la visita è detraibile ai fini fiscali.

Scarica il modulo

Per fruire della detrazione in oggetto, saranno necessarie la fattura del dietista e la prescrizione del medico (circolare 17/E del 2006). Come altre spese sanitarie sostenute nell’anno di imposta da parte del contribuente, per suo conto o per quello di un coniuge o di un suo familiare a carico, devono essere indicate dal contribuente che presenta il modello 730 nei righi compresi tra E1 ed E5. La detrazione Irpef è pari al 19% della spesa, una volta superata la franchigia di €. 129,11.

La Legge di Bilancio 2020 ai commi 679 e 680 ha previso che, per beneficiare dei rimborsi Irpef del 19%, sarà obbligatorio sostenere le relative spese mediante mezzi di pagamento traccabili. Tutte le spese che danno diritto allo sconto fiscale del 19% in dichiarazione dei redditi, a decorrere dal 2020, non potranno più essere effettuate con l'utilizzo del contante, pena la perdita della detrazione stessa.
 

Chi sono

Ho scelto di essere una dietista (ho avuto la fortuna di scegliere il mio lavoro), credo in quello che faccio e voglio trasmetterlo alle persone che incontro nel mio cammino.

Rete Famiglia Veg

Faccio parte della Rete Famiglia Veg, un insieme di professionisti della nutrizione a base vegetale nell'alimentazione pediatrica e/o nella donna in gravidanza e allattamento.

Contatti

Indirizzo
    • Dietista Massarotto
      Via Gaggiolo 122, Oleggio (NO)
    • Clinica Viana
      Via Delle Grazie 6, Novara
    • Ali-Mente
      Via Arona 95, Borgomanero (NO)
Telefono
338 1563244