Alimentazione Green

L'importanza di un'alimentazione a base vegetale

Alimentazione Green

QUANTO SEI GREEN?

Prova a rispondere a queste semplici domande e poi scopri i miei consigli

Usi cereali di diverso genere come orzo, farro, grano saraceno, ecc... ? [

  1. mai
  2. qualche volta,
  3. più volte alla settimana

Consiglio: alterna ai cereali comuni quelli meno diffusi, puoi consumarli in chicco oppure sotto forma di pasta, pane o prodotti da forno.

Consumi regolarmente i legumi?

  1. mai
  2. qualche volta
  3. più volte alla settimana 

Consiglio: in un’alimentazione vegetariana il consumo di legumi deve essere pressoché quotidiano, inizia con piccole quantità per non avere fastidiosi effetti collaterali;

Usi i derivati della soia?

  1. mai
  2. qualche volta
  3. più volte alla settimana

Consiglio: tofu, silken tofu, tempeh, sono molto versatili, veloci da cucinare e ad elevata qualità proteica;

Mangi verdura e frutta?

  1. non tutti i giorni
  2. una volta al giorno
  3. più volte al giorno

Consiglio: inserisci almeno una porzione di verdura in ogni pasto, cerca di raggiungere le 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura;

Come ti comporti con le ricette tradizionali?

  1. non rinuncio
  2. provo l’alternativa veg
  3. ci sono tanti altri piatti a base vegetale

Consiglio: tutte le ricette possono avere una variante 100% green, certo non saranno più quelle tradizionali, cambiano i gusti e i sapori. Sicuramente più sane, più sostenibili e a volte anche più buone!

COME HAI RISPOSTO?

Prevalenza risposte A
Più che un onnivoro sei un carnivoro… ricorda che i cibi vegetali sono alla base di ogni SANA DIETA. Il loro consumo deve essere quotidiano non occasionale.

Prevalenza risposte B
Potresti essere un buon vegetariano. Anche se acquisti cibi di derivazione animale cerca di fare scelte il più possibile sostenibili, prodotti locali, di stagione, biologici. Farai del bene alla te stesso ma anche al pianeta nel rispetto della SANA DIETA.

Prevalenza risposte C
Vegetariano o Vegano?? Puoi scegliere lo stile alimentare che più ti rappresenta ma informati! Ci sono nutrienti critici che devono essere correttamente inseriti per avere una SANA DIETA GREEN!

Se ti senti pronto prenota una valutazione nutrizionale e insieme struttureremo la tua
alimentazione GREEN
!

alimentazione green


Essere vegetariano
” è anche, e soprattutto un modo di vivere, una scelta culturale e filosofica. Significa, innanzitutto, diventare consumatori responsabili".

Vediamo i pilastri fondamentali per seguire una sana dieta vegetariana (e non solo)

  • introduzione adeguata di nutrienti critici:
  • proteine (amminoacidi essenziali)
  • apporto calorico adeguato
  • acidi grassi essenziali (ω6; ω3)
  • minerali e loro biodisponibilià (Ca;Fe;Zn;I)
  • vitamine (Vit B12; Vit D)
  • limitare il consumo di derivati animali
  • preferire cibi naturali piuttosto che cibi industriali 
  • rispettare la stagionalità
  • scegliere produttori locali

Ci sono molti modi di programmare una dieta vegetariana equilibrata. Il punto di partenza è quello della dieta Mediterranea. Ti sei mai accorto che la maggior parte di quello che mangiamo è di origine vegetale? Pasta, pane, patate, zuppe, verdure, legumi, frutta, dolci… Prima di togliere carne e pesce assicurati di avere una buona varietà nei piatti vegetali!

Inoltre, faccio parte della Rete Famiglia Veg, un’iniziativa lanciata dalla Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana che sostiene la nutrizione a base vegetale nell'alimentazione pediatrica e/o nella donna in gravidanza e allattamento. Scopri di più qui.


cta mela

Detrazioni Fiscali

Essendo il dietista inquadrato dalla legge (D.M. 14.09.1994, n. 744) sotto il profilo di “professionista sanitario dell’area tecnica-assistenziale”, la visita è detraibile ai fini fiscali.

Scarica il modulo

Per fruire della detrazione in oggetto, saranno necessarie la fattura del dietista e la prescrizione del medico (circolare 17/E del 2006). Come altre spese sanitarie sostenute nell’anno di imposta da parte del contribuente, per suo conto o per quello di un coniuge o di un suo familiare a carico, devono essere indicate dal contribuente che presenta il modello 730 nei righi compresi tra E1 ed E5. La detrazione Irpef è pari al 19% della spesa, una volta superata la franchigia di €. 129,11.

La Legge di Bilancio 2020 ai commi 679 e 680 ha previso che, per beneficiare dei rimborsi Irpef del 19%, sarà obbligatorio sostenere le relative spese mediante mezzi di pagamento traccabili. Tutte le spese che danno diritto allo sconto fiscale del 19% in dichiarazione dei redditi, a decorrere dal 2020, non potranno più essere effettuate con l'utilizzo del contante, pena la perdita della detrazione stessa.
 

Chi sono

Ho scelto di essere una dietista (ho avuto la fortuna di scegliere il mio lavoro), credo in quello che faccio e voglio trasmetterlo alle persone che incontro nel mio cammino.

Rete Famiglia Veg

Faccio parte della Rete Famiglia Veg, un insieme di professionisti della nutrizione a base vegetale nell'alimentazione pediatrica e/o nella donna in gravidanza e allattamento.

Contatti

Indirizzo
    • Dietista Massarotto
      Via Gaggiolo 122, Oleggio (NO)
    • Clinica Viana
      Via Delle Grazie 6, Novara
    • Ali-Mente
      Via Arona 95, Borgomanero (NO)
Telefono
338 1563244