Bimbi Mamme e Papà

Una corretta alimentazione fa bene a tutta la famiglia

L'alimentazione durante la prima infanzia

Intorno all’anno il bambino ormai svezzato è più interessato dall’ambiente che dal cibo, sviluppa le sue preferenze, diventa autonomo, anche a tavola, impone i suoi rifiuti. Diversi studi hanno dimostrato che le abitudini alimentari si stabiliscono tra il secondo e il quarto anno di vita e sono poi difficili da modificare negli anni successivi. Risulta quindi importante in questa fase insegnare al bambino ad alimentarsi in modo vario ed equilibrato.
Le abitudini alimentari sono contagiose, nei gesti e nelle scelte dei cibi, la dieta di mamma e papà è il suo punto di riferimento. Seguite una sana dieta e lui farà altrettanto!

Raccomandazioni basilari:

  • il latte: l’allattamento al seno può continuare fino a quando la mamma ha il latte, altrimenti si può usare il latte di crescita; il latte vaccino è meglio inserirlo dopo il secondo anno di vita.
  • l’uovo intero: sodo, alla coque, come frittata, ma non crudo per motivi igienici.
  • Salumi: sono tutti ricchi di sale, conservanti e grassi saturi, da usare con molta parsimonia. 
  • il sale: si può iniziare ad utilizzare ma sempre con strema moderazione, l’abitudine del gusto salato nell’infanzia condiziona la scelta di alimenti saporiti nell’età adulta predisponendo all’ipertensione.
  • lo zucchero: vale la stessa indicazione del sale, prestate attenzione agli alimenti confezionati come biscotti, succhi di frutta, tortine… 


cta mela

Detrazioni Fiscali

Essendo il dietista inquadrato dalla legge (D.M. 14.09.1994, n. 744) sotto il profilo di “professionista sanitario dell’area tecnica-assistenziale”, la visita è detraibile ai fini fiscali.

Scarica il modulo

Per fruire della detrazione in oggetto, saranno necessarie la fattura del dietista e la prescrizione del medico (circolare 17/E del 2006). Come altre spese sanitarie sostenute nell’anno di imposta da parte del contribuente, per suo conto o per quello di un coniuge o di un suo familiare a carico, devono essere indicate dal contribuente che presenta il modello 730 nei righi compresi tra E1 ed E5. La detrazione Irpef è pari al 19% della spesa, una volta superata la franchigia di €. 129,11.

La Legge di Bilancio 2020 ai commi 679 e 680 ha previso che, per beneficiare dei rimborsi Irpef del 19%, sarà obbligatorio sostenere le relative spese mediante mezzi di pagamento traccabili. Tutte le spese che danno diritto allo sconto fiscale del 19% in dichiarazione dei redditi, a decorrere dal 2020, non potranno più essere effettuate con l'utilizzo del contante, pena la perdita della detrazione stessa.
 

Chi sono

Ho scelto di essere una dietista (ho avuto la fortuna di scegliere il mio lavoro), credo in quello che faccio e voglio trasmetterlo alle persone che incontro nel mio cammino.

Rete Famiglia Veg

Faccio parte della Rete Famiglia Veg, un insieme di professionisti della nutrizione a base vegetale nell'alimentazione pediatrica e/o nella donna in gravidanza e allattamento.

Contatti

Indirizzo
    • Dietista Massarotto
      Via Gaggiolo 122, Oleggio (NO)
    • Clinica Viana
      Via Delle Grazie 6, Novara
    • Ali-Mente
      Via Arona 95, Borgomanero (NO)
Telefono
338 1563244