La celiachia è una condizione di intolleranza permanente al glutine.
Quando una persona celiaca non può mangiare gli alimenti contenenti glutine e, cosa ancora più difficile, deve evitare ogni forma di contaminazione dallo stesso. Il contatto del glutine in un soggetto predisposto causa una risposta infiammatoria che danneggia i villi intestinali provocando malassorbimento e una serie di complicanze più o meno gravi sia a breve che a lungo termine..
La Regione Piemonte ha approvato il documento metodologico relativo al PDTA della malattia celiaca vincolando le aziende sanitarie locali all’adozione di tale percorso
- Dosaggi sierologici Antitransglutaminasi IgA – IgG, Antigliadina < 2 aa
- Biopsia enterica Esame della parete dell’intestino
Il lato positivo di questa diagnosi è che la celiachia può essere curata senza farmaci ma esclusivamente con una rigorosa adesione alla terapia dietetica. Una stretta aderenza alla dieta priva di glutine minimizza il rischio di complicanze della celiachia, sia a breve che a lungo termine. È al momento l’unica terapia efficace e sicura
CELIACI
SI NASCE … geneticamente predisposti
SI DIVENTA … solo ed esclusivamente dopo l’introduzione del glutine
SI GUARISCE …dai sintomi ma non scompare la predisposizione.
Per approfondimenti www.celiachia.it oppure su www.aicpiemonte.it