Il sistema ideale per la valutazione dello stato nutrizionale, muscolare ed idro-elettrolitico per adulti e bambini è senza dubbio la bioimpedenziometria.
Si tratta di un esame di semplice esecuzione, del tutto indolore e non invasivo.
Si esegue in posizione supina su un lettino posizionando due elettrodi cutanei sul dorso della mano e due sul dorso del piede. La durata dell’esame non supera i 30 secondi.
Si tratta di un dispositivo diagnostico che permette di effettuare l'analisi della composizione corporea misurando la bioimpedenza intra ed extracellulare.
- Ci permette di scomporre il peso corporeo valutato con la bilancia nelle sue costituenti (massa grassa, massa magra, liquidi), dandoci nel contesto i valori di riferimento calcolati per età, sesso, peso ed altezza;
- Ci permette di valutare il metabolismo basale del soggetto;
- Ci permette di valutare lo stato nutrizionale del soggetto.
Tutto questo avviene attraverso la lettura critica da parte dello specialista di alcuni parametri che la macchina ci fornisce.
QUANDO E’ UTILE
- Valutazione e controllo dello sviluppo corporeo in età pediatrica
- Valutazione delle variazioni di composizione corporea nella perdita di peso e in regimi nutrizionali speciali
- Valutazione e controllo dello stato di nutrizione e idratazione in gravidanza
- Prevenzione e valutazione del declino muscolare e delle alterazioni idro-elettrolitiche nell’anziano
- Valutazione delle variazioni corporee dei programmi di allenamento
BIA: INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI
- DIGIUNO: è necessario un digiuno di almeno 3 ore prima dell’esecuzione dell’esame
- ASSUNZIONE DI LIQUIDI: è possibile bere acqua prima della misura – Non è necessaria la minzione prima della misura
- ASSUNZIONE DI ALCOLICI: l’alcol è un vaso dilatatore e la sua assunzione può causare una caduta di tensione, con conseguente misurazione alterata. Evitare di assumere alcolici almeno nelle 24 ore precedenti la misurazione
- ALLENAMENTO: dopo un allenamento attendere dalla 12 alle 24 ore prima di fare la misurazione, è comunque importante valutare i tempi in base al soggetto (nel caso di un soggetto allenato, i tempi di attesa possono essere ridotti)
- VIAGGI: è consigliabile non effettuare la misurazione se il soggetto ha appena fatto un viaggio superiore alle 2 ore
- IPO o IPERTERMIA: La conduttività varia al variare della temperatura, non esistendo un fattore di correzione, non è consigliabile effettuare misure bioelettriche in presenza di temperatura corporea alterata
- CRAMPI, CONTRAZIONI MUSCOLARI: La presenza di crampi modifica notevolmente la misura della Reattanza
- AMPUTAZIONI: è possibile eseguire la misura sull’ emisoma integro
- PACE MAKER: l’analisi non può essere svolta da portatori di pace maker, neuro stimolatori o altri dispositivi elettronici
NOTA
Il Bioimpedenziometro Akern è disponibile esclusivamente presso lo studio Ali-Mente di Borgomanero (http://www.ali-mente.it/)